Syton AH130, il nuovo elicottero prodotto dall’Alpi Aviation offrirà ai futuri Heli-piloti la possibilità di volare in un mezzo tecnologicamente all’avanguardia, frutto di un lungo processo di ottimizzazione che ha consentito di sviluppare un Elicottero ULM molto curato nel design e negli allestimenti interni, rifinito nei dettagli costruttivi ed aerodinamici e dotato finalmente di un gruppo motopropulsore turboalbero di elevate prestazioni ed affidabilità.
Il Syton AH130 è un elicottero ultraleggero realizzato con le tecniche, la cura, la precisione e la tecnologia degli elicotteri certificati dell’aviazione generale.
Si tratta di un elicottero con 2 posti affiancati di elevate prestazioni ed elevata robustezza che, uniti all’estremo confort della cabina di pilotaggio (dotata di doppi comandi), fanno del Syton AH130 l’elicottero più avanzato attualmente in produzione nella classe degli elicotteri leggeri.
La struttura di fusoliera, delle pale del rotore principale e del rotore di coda sono realizzate integrando sapientemente materiali metallici di derivazione strettamente aeronautica (leghe di alluminio e di acciaio) e materiali compositi studiati, ottimizzati e progettati specificatamente per questo prodotto.
La cabina di pilotaggio offre un elevato confort di pilotaggio unitamente ad una logica e tradizionale disposizione della strumentazione, il tutto con finiture di pregio ed un design elegante all’altezza degli elicotteri più moderni.
La fusoliera del Syton AH130 è realizzata integrando materiali aeronautici diversi ed è suddivisa in:
Cellula strutturale che sostiene tutti gli organi dell’elicottero realizzata tramite un traliccio di tubi in acciaio, accuratamente assemblato, saldato e messo in pressione, ispezionando successivamente tutte le giunzioni con apposite strumentazioni. Il traliccio è successivamente messo in pressione che il pilota può monitorare tramite un apposito strumento in cabina.
Trave di coda che funge da ponte di collegamento tra rotore principale e rotore di coda, è realizzato integrando la tecnologia tradizionale aeronautica, quella che usa le lamiere di alluminio, con i materiali compositi avanzati, il tutto a costituire una struttura estremamente robusta che ben si accoppia con l’inviluppo di frequenze/vibrazioni caratteristiche dell’elicottero mantenendo una adeguata separazione tra le frequenze operative e quelle di risonanza.
Carenature di forma aerodinamica e seduta interna della cabina di pilotaggio, che, essendo realizzate in materiali compositi, offrono una elevata finitura aerodinamica ed un elevato design e confort interno offrendo anche le adeguate aperture esterne per le varie ispezioni motore e meccanica.
Rotore Principale:
Il rotore principale è bipala e lavora secondo uno schema a bilanciere semirigido. Le pale sono completamente realizzate in materiali compositi mentre per le parti metalliche di interfaccia sono state utilizzate leghe d’alluminio mantenendo elevati margini di sicurezza rispetto ai carichi di progetto. Il profilo aerodinamico delle pale ed il relativo svergolamento rendono il rotore molto efficiente nel volo normale ed in auto rotazione.
Rotore di Coda:
Anche il rotore di coda, realizzato interamente in lega dl’alluminio, con tecnologie tradizionali aeronautiche, lavora secondo uno schema a bilanciere ed offre semplicità ed affidabilità aeromeccanica.
Trasmissione:
Realizzata completamente ed appositamente per assolvere ai gravosi carichi di volo. Si suddivide in due linee, quella verso il rotore principale e quella verso il rotore di coda. Tutta la meccanica coinvolta nella linea di trasmissione è prodotta rispettando strettissime tolleranze di lavorazione per garantire la necessaria precisione e la lunga durata dell’assieme.